Che cos’è Miro?
Miro è una piattaforma di collaborazione visiva basata sul cloud che offre ai team una lavagna online infinita per pensare, pianificare ed eseguire insieme. Invece di note sparse, screenshot e file dispersi, tutti co-creano su un unico canvas con testo, forme, immagini e diagrammi. I product manager tracciano roadmap, i designer creano wireframe, gli ingegneri modellano architetture e il marketing conduce workshop—dal vivo o in asincrono. Una ricca libreria di modelli accelera brainstorming, customer journey mapping, OKR, retro e PI planning. Per il lavoro distribuito, Miro include modifica multi-cursore, commenti, @menzioni, timer e votazioni per decidere più velocemente. Controlli admin, SSO e policy di governance consentono un’adozione sicura a livello aziendale. Con integrazioni profonde, Miro collega discovery e delivery senza perdere contesto.
Quali sono le funzionalità chiave?
-
Canvas infinito: Bacheche zoomabili per schizzare, strutturare e mappare senza limiti di spazio.
-
Modelli & framework: Board pronti per sprint, CJM, prioritizzazione (RICE, MoSCoW) e strategia.
-
Collaborazione in tempo reale: Multi-cursore, commenti, voti, timer e modalità facilitazione per workshop.
-
Diagrammi & wireframe: Flowchart, BPMN/UML/ERD, user flow e stencil UI a bassa fedeltà.
-
Pianificazione Agile & prodotto: Story mapping, backlog, roadmap e visualizzazione delle dipendenze.
-
Miro AI: Riassume note, raggruppa post-it, genera idee e crea rapidamente diagrammi di base.
-
Modalità presentazione: Converte i frame in slide e guida gli stakeholder con una narrativa chiara.
-
Integrazioni: Connessioni con strumenti di tasking, chat, design e documentazione per mantenere il lavoro sincronizzato.
-
Sicurezza & amministrazione: SSO/SCIM, controlli di dominio, policy di condivisione, cronologia versioni ed esportazioni.
In quali casi Miro è ideale?
-
Brainstorming & ideazione: Cattura rapida delle idee, clustering tematico e priorità tramite voto.
-
Design sprint & workshop: Attività time-boxed con modelli, timer e strumenti di facilitazione.
-
Product discovery & roadmap: Allinea opportunità, risultati e percorsi di consegna.
-
Mappatura processi & architetture: Standardizza flussi e mappe di sistema per una chiarezza condivisa.
-
Rituali di sprint: Pianificazione, refinement e retro con formati coerenti e riutilizzabili.
-
Customer journey mapping: Tocchi, pain point e KPI visualizzati in un unico spazio.
-
Formazione & education: Lezioni interattive, lavori di gruppo e consegne visuali.
-
Consulenza & clienti: Sessioni remote e deliverable “vivi”, sempre aggiornati.
Quali vantaggi offre?
-
Unica fonte visiva di verità: Meno frammentazione, più contesto condiviso e aggiornato.
-
Allineamento più rapido: Contesto visivo + collaborazione live riducono riunioni e rework.
-
Dall’idea all’azione: Insight trasformati in task tramite integrazioni native, senza copia-incolla.
-
Scalabilità sicura: Controlli enterprise per un’adozione estesa e governata.
-
Flessibile & familiare: Si adatta a ogni funzione di team con curva di apprendimento dolce.
Com’è l’esperienza d’uso?
Miro è fluido e immediato: trascina, rilascia e disegna su un canvas senza limiti mentre i colleghi modificano in parallelo. La navigazione è semplice; i frame organizzano le sezioni; ricerca e commenti aggiungono contesto. I modelli riducono l’onboarding e l’IA velocizza clustering e sintesi. La modalità presentazione trasforma l’esplorazione in una storyline pulita per gli stakeholder. Con le integrazioni, il flusso passa naturalmente dalla lavagna agli strumenti di delivery, mantenendo il focus sui risultati.